Di fatto la Cina non è un paese artico: le sue coste non si affacciano sul Mare Artico e non rivendica la sovranità su piattaforme continentali o acque artiche. La RPC però si definisce uno “Stato vicino all’Artico”. Nel 2014, il presidente Xi Jinping ha reso pubblica la volontà del suo governo di fare della Cina una “Potenza Polare”. Poiché la RPC non ha sovranità sull’Artico, la Cina non è in una posizione per condurre operazioni di estrazione di risorse o pesca commerciale nelle acque territoriali straniere o nelle acque internazionali, come definite dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (UNCLOS). L’impegno di Pechino verso questo trattato risale al 1925, quando la Repubblica di Cina aderì al “Trattato di Spitsbergen” (o Trattato di Svalbard, istituito nel 1920). Per capire meglio l’improvviso interesse degli Stati Uniti per Canada e Groenlandia cercate su raiplay le puntate di #newsroomrai dedicate all’artico. #arctic #russia #greenland #china
